Seleziona una pagina

Quello che produce stress si chiama stressor. Comprendere quali sono i nostri stressor è il primo passo per cambiare qualcosa. Prova a vedere se, in questo elenco, trovi qualcuna delle tue ragioni di stress

Con gli amici

  • Le pressioni del gruppo. Qualche esempio: ti senti da fare come gli altri ma non ti piace. Oppure sei diverso e questo ti fa sentire ai margini
  • Le relazioni con gli amici. Non sei sicuro di come vanno davvero le relazioni nel gruppo, con gli amici
  • la competizione. Entri facilmente in competizione anche per cose piccole
  • problemi con una persona del gruppo. C’è una persona in particolare che senti ostile, antipatica, che ti sembra che sia aggressiva con te.
  • conflitti che nascono sulla scelta di cosa fare e come; quando e con chi
  • la tua immagine (corpo, abbigliamento). Vorresti che il tuo corpo fosse diverso – più magro/a, più atletico/a. Vorresti avere dei vestiti diversi

Nella vita scolastica

  • La pressione ad avere buoni risultati
  • i compiti a casa
  • ti senti bullizzato in classe o nell’istituto
  • i tuoi voti ti stressano
  • senti pressione sulla scelta universitaria
  • pressioni rispetto ai risultati sportivi
  • difficoltà con uno o più insegnanti

In famiglia

  • i tuoi genitori hanno problemi economici
  • le regole ti vanno strette
  • troppe responsabilità
  • problemi con i fratelli/sorelle,
  • problemi con i genitori

In generale

  • senti pressione sociale nei tuoi confronti
  • hai delle apure
  • non hai chiaro chi sei o cosa vorresti fare
  • non hai fiducia in te
  • non riesci a gestire il tempo
  • sei preoccupato rispetto a cosa fare dopo la scuola

Le ragioni di stress che abbiamo elencato sono molte. Forse non ti riguardano ma sono molto frequenti.

Forse per te ci sono altre ragioni ancora. Vuoi pensare un attimo a quale sono?

Alcuni di questi stressor non possono essere eliminati. Possono solo essere minimizzati gli effetti che hanno nella tua vita. C’è qualcosa che pensi che potresti fare già adesso?

Ci sono cose che vorresti cambiare e per le quali vorresti aiuto?

Se hai risposto si ad almeno 5 delle cose elencate ( o ci sono almeno 5 aspetti – anche se non elencati – che ti producono tensione) considera l’ipotesi che parte del disagio che provi sia stress. E per lo stress si può trovare aiuto!

© Gina Biegel trad. www.mindfulnessinfamiglia.com

Per i nostri programmi visita la pagina di Mindfulness in famiglia (clicca sulle parole a fianco)

 

 

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This