Quante volte ricordi al tuo bambino di essere generoso? E quanto gli è difficile offrire i suoi giochi o dividere la sua merenda? Apparentemente questi possono essere piccoli particolari ma la generosità , oltre ad essere una caratteristica che correla con la felicità, è una delle emozioni sociali più importanti.
I bambini non sempre sono naturalmente generosi. Succede perché nella costruzione del senso di identità il possesso è un elemento importante. In un asilo nido, nel gruppo di bambini tra i due e i tre anni possono succedere vere e proprie risse quando qualcuno dice “La mamma è mia”. La replica, non relazionale, è spesso immediata “No, la mamma è mia!” L’idea che ognuno abbia una mamma per la quale sia possibile questa affermazione non è ancora diffusa!
Qualche notizia sulla generosità
Come prima cosa è importante dare il suggerimento di essere generosi: anche se non sempre lo seguiranno, sapere che questo è un comportamento approvato li aiuta a farlo quando si sentono pronti.
- L’età fa la differenza. I bambini piccoli tendono ad essere più obbedienti dei grandi ma quelli grandi tendono ad essere più generosi. E, strano a dirsi, i bambini tendono a seguire di più l’esempio di un coetaneo più grande che di un adulto! Quindi i fratelli più grandi possono essere un buon esempio di generosità
- La coerenza e l’umore. Adolescenti che si comportano secondo i loro valori di generosità tendono ad essere più sereni di quelli che sanno che essere generosi sarebbe buono ma non lo fanno. Spesso non lo fanno perché sono arrabbiati per qualche ragione: l’umore influisce sulla generosità. La capacità di essere coerenti con i propri valori inizia presto – dai 3 ai 6 anni – ed è un segnale di benessere emotivo.
- La tristezza. I bambini che sentono tristezza quando non condividono sono più disponibili a condividere dei bambini che non provano questo sentimento. Tutti i sentimenti quindi sono importanti, come insegna Inside out. essre troppo preoccupati che i propri figli siano sempre felici può renderli egoisti.
3 informazioni per i genitori
- I bambini accolgono i suggerimenti gentili ma hanno un senso molto forte della giustizia. Invitarli a condividere sempre non li rende più generosi perché comprendono che è una richiesta eccessiva. Può stimolare la loro generosità sottolineare situazioni in cui altri bambini lo fanno. Per esempio dicendo “Hai visto Marco com’è generoso?” piuttosto che “Dovresti essere generoso come Marco”
- Considera l’età di tuo figlio: i bambini più piccoli sono meno generosi e meno responsivi al suggerimento di offrire qualcosa. Dai suggerimenti che siano realizzabili: non invitare alla generosità del loro cibo preferito quando sta per finire! Ricordati che l’esempio e il suggerimento di un fratello più grande è più efficace delle tue parole!
- Ricordati che i tuoi figli ti assomigliano: sei generoso?
© Nicoletta Cinotti 2017
Programmi Mindfulness per bambini. Serata di presentazione ai genitori, Genova 18 Settembre 2017 alle 20.30. Iscrizioni su Eventbrite
Mindful education: la mindfulness nel processo educativo. Primo Convegno nazionale, Chiavari 2 Settembre 2017, Iscrizioni su Eventbrite
Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.
Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!
Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam