In questi giorni possiamo camminare poco, tuttavia possiamo fare molta attenzione ai passi che ci permettono le nostre case.
Se sei interessato a sapere cos’è la mindfulness e perché praticarla in famiglia, puoi partire da questo articolo e approfondire sul nostro sito. Ma se ti piace ciò che leggi, inizia a praticare: è la parte importante.
Ecco qua una pratica che coniuga l’attenzione al corpo in piedi e in movimento ad un gioco divertente e stimolante per i bambini. E così ci accorgiamo di tutte le piccole sensazioni fisiche legate al camminare…camminare normalmente ma anche come ladruncoli, come elefanti, come ranocchie e chi più ne ha più ne metta!
- Trova un posto in una stanza dove ognuno abbia davanti a sé almeno una decina di passi.
- Presta attenzione a com’è stare in piedi e guida i tuoi bimbi in quest’esplorazione del corpo in piedi. Guidali nell’esplorazione delle parti della pianta dei piedi toccano terra, nell’esplorazione di quali muscoli stanno lavorando per stare su. Vedi se è possibile aiutarli a entrare in contatto con le sensazioni delle spalle e delle braccia che vanno all’ingiù, con la posizione della testa.
- Quando siete pronti, sollevate il piede destro e notate cosa succede nella pianta del piede mentre lo fate. I punti di contatto che cambiano, il peso del corpo che si distribuisce diversamente, il duro o il morbido del pavimento, il freddo, il caldo, la posizione del piede in su, le sensazioni di stiramento.
- Cominciate a camminare lentamente, osservando cosa succede nei piedi, notando quali sensazioni emergono. Magari un piede sembra diverso dall’altro, uno è instabile e l’atro è solido, una gamba risulta più pesante, una più leggera….
- Dopo aver sperimentato per un po’ questa camminata potete provarne altre…
- Usa un suono di campana (o di un altro strumento, o un battito di mani) che segni il momento di fermarsi. Puoi spiegare ai bambini che ora i loro piedi e le loro gambe prenderanno delle sembianze speciali, per osservare cosa succede nei piedi e nelle gambe di altre persone o altri animali…
- Come camminano i ladri? Sulle punte dei piedi e molto molto piano, per non fare rumore! Camminiamo in questo modo, notando come cambiano le sensazioni dei piedi e delle gambe!
- Il suono di una campana o di un altro strumento ci aiuta a fermarci. In questo spazio possiamo chiedere ai bimbi se hanno notato quello che succedeva nelle gambe e nei piedi durante questo esercizio. Dov’era il peso del corpo? Sul davanti o sul dietro del piede? Quali muscoli funzionavano di più? C’era forse calore da qualche parte?
- E gli elefanti come camminano? Sbattono i piedi, sono molto pesanti! Camminiamo come loro!
- Ci fermiamo e apriamo un altro spazio di condivisione su ciò che abbiamo notato nelle gambe e nei piedi degli elefanti…formicolii? Calore? Magari persino un po’ di male!
- E le ranocchie? Riprendiamo a “saltellare” accucciati come ranocchie…
- Pausa e condivisione
- E via così, date spazio alla fantasia 🙂
- Concludiamo con un momento in cui riportiamo l’attenzione al corpo fermo e in piedi, vedendo se è cambiato qualcosa dall’inizio!
Buona pratica e buon divertimento 🙂
© Daniela Rosadini, 2020
Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.
Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!
Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam