Seleziona una pagina

In questi giorni può capitare di sentirsi soli. Tuttavia, riflettere sulla situazione, ci può aiutare a renderci conto di quanto siamo profondamente interconnessi: siamo tutti sulla stessa barca, senza esclusione o eccezione. Alle nostre scelte ed azioni, è legata la nostra salute e quella dei nostri vicini. Abbiamo anche un gran bisogno di sentirci connessi: cantando sui balconi, videochiamando i nostri cari, ironizzando sui social su ciò che accade in quarantena, condividendo silenzi e preoccupazione.

Come si legge spesso: “siamo lontani ma vicini”.

Il gioco della connessione

Questo gioco aiuta i bambini (e anche gli adulti) a contattare la profonda connessione con il mondo, accrescendo la sensazione di appartenenza e di gratitudine.

Non mi è mai piaciuta la frase “non si gioca col cibo”. Si, certo: nutrirsi è una cosa seria. Tuttavia seria non significa noiosa. Il momento del pasto si presta a immense riflessioni ed esplorazioni.

  1. Chi ha preparato questo cibo per noi?
  2. Da dove arriva? Chi lo ha trasportato? Chi lo ha prodotto? Chi lo ha curato? I contadini, i venditori, i trasportatori. (I bambini sono molto fantasiosi e creativi a trovare queste catene!)
  3. Di cosa avuto bisogno questo cibo per crescere? Sole, terra, acqua.
  4. Ringraziamo tutti e tutto ciò che ci permette di avere qui questo cibo.
  5. Ce lo gustiamo lentamente, grati per tutto quello che le altre le persone e la terra fanno per noi.
  6. Mangiamo questo cibo per essere sani e felici.

Domani, continuerò ad essere. Ma dovrai essere molto attento per vedermi. Sarò un fiore o una foglia. Sarò in quelle forme e ti manderò un saluto. Se sarai abbastanza consapevole, mi riconoscerai, e potrai sorridermi. Ne sarò molto felice”

THICH NHAT HANH

©Daniela Rosadini, 2020

 

 

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This