Seleziona una pagina

Una professione importante, tanti stimoli a cui rispondere.

Il ruolo degli insegnanti è cruciale per creare un clima di classe che sostenga l’apprendimento e il benessere socio-emotivo degli studenti. La professione dell’insegnante, tuttavia, può essere molto stressante, in quanto richiede di far fronte a tanti stimoli in continuo cambiamento.

Per fare chiarezza dobbiamo rispondere ad una semplice domanda: cos’è lo stress?

Lazarus e Folkman (1984) definiscono lo stress come “un particolare tipo di rapporto tra la persona e l’ambiente, che viene valutato dalla persona stessa come gravoso o superiore alle proprie risorse e minaccioso per il proprio benessere”.

La letteratura scientifica ha identificato i fattori che incidono maggiormente sullo stress percepito dagli insegnanti: le scadenze, il carico di lavoro, i comportamenti distruttivi degli studenti e gli aspetti organizzativi. Tuttavia, riflettendo sulla definizione di Lazarus e Folkman, è evidente come lo stress non si limiti ad essere legato ad aspetti oggettivi e tangibili, ma sia frutto di un rapporto complesso tra individuo e ambiente, così come viene percepito e vissuto dall’individuo stesso.

Il peso dello stress sugli insegnanti non è trascurabile in quanto, oltre a incidere sul benessere individuale, può compromettere la loro capacità di far fronte in modo adeguato alle esigenze della classe e alle richieste dell’ambiente scolastico.

 

Intervenire su una piccola parte del sistema per produrre grandi cambiamenti

L’elevato livello di stress percepito dagli insegnanti e il burnout sono un problema molto attuale nel campo dell’educazione. Alcune ricerche scientifiche affermano che sostenere il senso di auto-efficacia degli insegnanti e incrementare la loro abilità di gestire lo stress possa ridurre l’incidenza di questi fenomeni.

Supportare la capacità degli insegnanti di affrontare le numerose richieste professionali e sostenere così il loro benessere è una necessità che risponde in primo luogo all’esigenza di una buona qualità della vita degli educatori stessi. Tuttavia ha anche altri effetti rilevanti: influenza positivamente il clima di classe, che, a sua volta, sostiene l’apprendimento degli studenti e il loro successo scolastico.

Grazie ad un intervento rivolto esclusivamente al corpo docenti si potrebbe coltivare un miglioramento che coinvolgerebbe tutto il sistema-classe.

 

Percorsi mindfulness-based per insegnanti

I training basati sulla mindfulness sono validati da numerose ricerche scientifiche che confermano come possano essere utili per coltivare la capacità di prestare attenzione e per ridurre lo stress.  Tuttavia, solo un numero esiguo di ricerche si è concentrato sull’impatto che gli approcci mindfulness-based possono avere sugli insegnanti e sul loro ruolo professionale.

Flook e collaboratori (2013) hanno valutato l’efficacia di un training di 8 settimane mutato dal protocollo Mindfulness Based Stress Reduction e adattato agli insegnanti.

I risultati di questo studio pilota suggeriscono che tale intervento permette di:

  • Sostenere mindfulness e self-compassion. La ricerca si riferisce alla capacità di osservare, descrivere e comportarsi con consapevolezza, senza giudicare e senza reattività.
  • Ridurre i sintomi psicologici del burnout. Il burnout è stato valutato considerando tre dimensioni. La stanchezza emotiva (sentirsi emotivamente sovrastati e affaticati dal proprio lavoro), la depersonalizzazione (include risposte impersonali e insensibili verso gli studenti) e i risultati personali (sentimenti di competenza e produttività sul lavoro).
  • Incrementare i comportamenti efficaci degli insegnanti. Questo cambiamento è stato valutato attraverso un sistema osservativo codificato (Classroom Assessment Scoring System), utilizzato in classe da un operatore esperto. Si riferisce a tre dimensioni: supporto emotivo, organizzazione della classe e supporto informativo.
  • Ridurre i bias attentivi e aumentare il tempo di attenzione sostenuta. Misurati attraverso procedure standardizzate in cui si sottopongono ai soggetti compiti di elaborazione di informazioni.

 

© Daniela Rosadini, 2017

 

Flook, L., Goldberg, S. B., Pinger, L., Bonus, K., & Davidson, R. J. (2013). Mindfulness for teachers: A pilot study to assess effects on stress, burnout, and teaching efficacy. Mind, Brain, and Education, 7(3), 182-195.
Lazarus, R., S., e Folkman, S. (1984). Stress, appraisal, and coping. New York: Springer Publishing.

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This