Seleziona una pagina

Non è facile descrivere in poche righe la potenza del percorso psico-educativo per genitori Circle of Security Parenting ©. Il rischio è di scrivere in modo noioso e teorico, mentre le parole dell’esperienza delle mamme e dei papà che vi hanno partecipato arrivano dritte dal cuore. A volte vorrei tenere queste parole per me, come un piccolo segreto. Tuttavia possono essere d’aiuto a tanti genitori per comprendere la forza di questo percorso. Quindi ringrazio la “mamma e il papà di un fantastico bambino di quattro anni e mezzo” per essersi messi in gioco e per il prezioso incontro.

L’altro giorno ci siamo salutate, con una lacrima di commozione negli occhi.

Io e forse lei in realtà, mio marito no, ma si sa gli uomini (la maggior parte almeno) non la farebbero mai vedere. Tuttavia, anche lui così restio a intraprendere un percorso di genitorialità, col tempo si è lasciato accompagnare dalla delicatezza e dalla professionalità di Daniela. Ed è cambiato lui, e sono cambiata io. Di conseguenza anche nostro figlio. Lentamente, senza fretta, raccontandoci, ascoltandoci innanzitutto.

Non ci è stata data nessuna risposta facile, nessun elisir psicopedagogico, nessun giudizio. Semplicemente abbiamo cominciato a rileggere nostro figlio come una creatura unica, i nostri e i suoi comportamenti alla luce di schemi che avevamo involontariamente rinforzato nel tempo. Daniela ci ha aiutato a non concentrarci sugli errori compiuti quanto a portare il focus sui perché nascosti dietro ogni “capriccio” e “sceneggiata”, sul perché davanti a determinate situazioni ed emozioni ci trovassimo più in difficoltà e a disagio rispetto ad altre. Ci ha preso per mano disegnando con noi una cartina tornasole, e lasciandoci in dono la bussola per orientarci. Noi che a tratti, in effetti, quando ci eravamo presentati da lei la prima volta ci sentivamo spaesati e stanchi, anche confusi.

Io avevo cercato una professionista che avesse qualcosa in più rispetto a una formazione tradizionale, che per me significava soprattutto la capacità di guardare oltre comportamenti e definizioni, una professionista non solo a conoscenza delle moderne teorie riguardanti le neuroscienze e la mindfulness, ma una che le masticasse davvero, e in lei ho potuto trovare tutto questo.

Gli ultimi otto incontri li abbiamo dedicati a conoscere il “circolo della sicurezza” e questo ci ha aperto gli occhi sui bisogni di nostro figlio che spesso non interpretavamo e sulla nostra capacità di intervenire. Ci siamo riscoperti genitori. Tutto è diventato più armonioso adesso, sebbene non sempre facile. Ma chi ha detto che facile sia giusto?!

Ora tocca a noi proseguire, rinascere genitori ogni giorno, rimetterci in gioco alla luce di tutto questo percorso. Ricordarci che non esiste una risposta sempre giusta ma che noi abbiamo la responsabilità di essere più forti, più grandi, più saggi dei nostri figli. Perché loro possano trovare in noi un porto sicuro da cui partire e a cui tornare, sempre.

Quanto a me posso dire che mi sono sentita ascoltata, capita, e ho cominciato a conoscermi di più a mia volta. Qualche nodo si è allentato, qualcuno sciolto, e una mamma finalmente è rinata.

La mamma di un meraviglioso bambino di 4 anni e mezzo.

©Daniela Rosadini, 2018

Vuoi saperne di più?

Leggi questi articoli

Partecipa

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This