Seleziona una pagina

Ci sono molti modi di descrivere le emozioni. Forse il più corretto e immediato è descriverle come onde. Tanto più siamo giovani tanto più le onde possono essere forti e improvvise. ma rimangono onde per tutta la vita.le onde emotive

Quando siamo nel picco emotivo, sulla cresta dell’onda per intenderci, entriamo in una sorta di periodo refrattario in cui – come mostrano le ricerche di Paul Ekman – la nostra capacità di pensiero è offuscata. In quei momenti prevale il nostro cervello rettile, le nostre modalità difensive, naturali e impulsive. Riuscire a controllare questi aspetti è un percorso che richiede molto tempo. Intervenire per cercare di “far ragionare” in quei momenti è inutile e, a volte, controproducente. Perché le risposte che si attivano rinforzano la modalità difensiva di attacco, fuga o freezing, come sanno bene i genitori di molti adolescenti.

Dopo la fine di questo periodo refrattario possiamo avere di nuovo un ampio contatto con la mente e con le emozioni e quello è il momento in cui aprire il dialogo. Possiamo vedere la situazione nel loro insieme, riconoscere quello che sentiamo e vediamo, comprendere la prospettiva e il punto di vista dell’altro e trovare soluzioni creative alle varie difficoltà.

La mindfulness può aiutarci a riconoscere il sorgere dell’onda, l’inizio di una emozione, il periodo refrattario e la fine dell’emozione. E ci può insegnare a farlo per noi e per i nostri figli.

E questo fa sì che un’onda emotiva non diventi uno tsunami.

©mindfulnessinfamiglia 2016 Foto di ©:)…AnnA…(:

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This