Seleziona una pagina

 

Tutti noi ci portiamo dietro schemi comportamentali ereditati dall’infanzia. Una risposta innocente può riattivare vecchie ferite e condizionarci in una reazione, una vecchia paura può impedirci di esprimere con chiarezza ciò che pensiamo.
La mindfulness non è una ricetta magica per diventare genitori consapevoli, ma si coltivano con essa gli ingredienti a cui gli esseri umani ricorrono da secoli per amarsi e rispettarsi a vicenda: gentilezza, comprensione, apertura e accettazione.
Un ottimo modo per proporla ai bambini è incominciare a proporla a noi stessi.
© Niccolò Gorgoni, 2016

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This