Seleziona una pagina

In adolescenza il corpo cresce e cambia, talvolta in maniera vistosa. Nelle ragazze appaiono il seno e le prime forme;  nei ragazzi la voce si fa più profonda, le spalle più larghe e inizia a crescere la barba. Spesso tutto questo accade improvvisamente e con poca armonia.

Il corpo non è più quello di un bambino ma non è ancora quello di un adulto e convivere con un’immagine di sé in trasformazione non è sempre facile.

Sovente la percezione del corpo è alterata: le vecchie rappresentazioni sono ancora vivide, discordi con la realtà del corpo, questo può tradursi in episodi di goffaggine e scarsa coordinazione.

Il corpo come oggetto

Le difficoltà ad accettare il proprio corpo sono amplificate dalla tendenza ad oggettivarlo.

Il corpo viene sempre più considerato come una cosa da allenare, scolpire, vestire, abbellire e mettere in mostra. La mente può aggrapparsi ad un ideale di perfezione innaturale e irraggiungibile: “Quando il mio corpo sarà così, allora sarò felice”, si rischia di affidare il proprio benessere psicologico e fisico ad un canone socialmente imposto.

Questi fenomeni influiscono sul rapporto con il proprio corpo, specialmente per i giovani, particolarmente sensibili circa l’aspetto fisico. Così, in adolescenza, l’imprevedibilità legata al cambiamento corporeo, può sembrare arginata da un rigido controllo dell’oggetto-corpo e tale rigidità può contribuire allo sviluppo di schemi di pensiero disfuzionali, che possono diventare psicopatologici.

Abitare e sentire il corpo 

Se da una parte troviamo la tendenza, sempre più diffusa, a pensare al corpo come un oggetto, dall’altra possiamo collocare la capacità, spesso dimenticata, di sentire il corpo.

Percepire e sentire il corpo reale, al di là delle idee su di esso (circa come pensiamo che sia e come pensiamo che dovrebbe essere), è il primo passo per conoscere noi stessi ed accettarci così come siamo. È proprio cominciando a convivere con un compagno che ci segue da sempre che possiamo trovare le basi per un benessere più  autentico.

© Daniela Rosadini, 2016

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This