Le qualità base della mindfulness sono qualità presenti fin dalla nascita. A volte più presenti nei bambini che negli adulti, distratti da mille tensioni e pensieri. Nello stessa tempo, il fatto che siano capacità innate non significa che non sia necessario coltivarle.
Anche la nostra intelligenza è innata ma persino una dotazione superiore alla media può diventare un modesto QI se non viene opportunamente nutrito.
Il fatto quindi che siano capacità innate ci pone di fronte alla domanda su come e quando coltivarle.
Nella tradizione buddista questa risposta è semplice: prima possibile. I sei anni sono considerati il momento giusto per iniziare un’istruzione formale. Ma i segni della predisposizione alla meditazione sono individuati ben prima di quell’età.
Per i nostri bambini non si tratta certamente di intraprendere una strada da monaco. Si tratta però di avere la stessa opportunità di coltivare quelle qualità che rendono più facile la presenza, l’attenzione e la consapevolezza. E prima iniziamo meglio è. Che non significa che i bambini mediteranno in modo formale. Potrebbe accadere come no. Significa che avranno una guida per maturare una delle abilità – difficili e centrali – della nostra vita: la capacità di regolare le emozioni.
Perché le emozioni si sviluppano in risposta alla molteplicità degli stimoli ambientali e regolarle, comprenderle, saperle tollerare è un compito che occupa anni e anni della nostra vita. Come dice Paul Ekman i bambini non sanno gestire le emozioni. È per questo che le patologie psicologiche sono connesse all’infanzia. Non sempre perché ci sono stati traumi: spesso perché il trauma è stato non sapersi relazionare con le proprie emozioni.
La mindfulness si colloca qui: offre la possibilità di coltivare le qualità innate e di usarle per crescere in quel mondo – ricco e complesso – delle nostre emozioni.
© Nicoletta Cinotti 2016
[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Telefono’ type=’email’/][contact-field label=’Quale dei nostri programmi ti interessa?’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]
Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.
Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!
Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam