Seleziona una pagina

I bambini consapevoli:

  1. Sono più in grado di focalizzare l’attenzione e concentrarsi.
  2. Si sentono più calmi.
  3. Provano meno stress e meno ansia.
  4. Controllano meglio gli impulsi.
  5. Hanno una maggiore consapevolezza di sè stessi.
  6. Trovano modi abili per rispondere a emozioni difficili.
  7. Sono empatici e comprensivi verso gli altri.
  8. Sono per nautra più capaci di risolvere i conflitti.

Una magia?

No! La Mindfulness (o meditazione di consapevolezza) è “uno stato mentale di autoregolazione dell’attenzione e un’attitudine generosa verso i propri contenuti mentali che consente di prendere consapevolezza dei pensieri, delle emozioni e delle sensazioni, di osservarli senza giudizio e di elaborare risposte consapevoli e appropriate piuttosto che produrre azioni automatiche e caotiche”.

In parole più concrete, la Mindfulness offre degli strumenti importanti per gestire le difficoltà di tutti i giorni, dai piccoli imprevisti alle frustrazioni, e aiuta a costruire un clima più aperto e rilassato in famiglia, fondato sull’ascolto reciproco e sull’accettazione. Questi risultati non sono frutto di un incantesimo, ma di un cambiamento di prospettiva sulla vita e sulle sue difficoltà e del consolidamento di abilità di auto-regolazione e monitoraggio cognitivo ed emotivo.

Semi che germogliano

I grandi risultati della Mindfulness con i bambini, più che il frutto di una magia, sono il risultato di un insieme di fattori:

Una predisposizione innata: I bambini sono naturalmente capaci di prestare attenzione, sono predisposti ad avere un rapporto genuino e immediato con la propria esperienza e tendono per loro natura a mantere il contatto con il momento presente. I semi che vogliamo far crescere sono già nel terreno, dobbiamo solo aiutarli a fiorire!

Una “mente assetata”: I bambini apprendono velocemente, sono ancora molto flessibili negli schemi di pensiero e assorbono come radici tutto ciò che gli sta attorno. Quando si tratta di genitori ed educatori consapevoli il gioco è fatto (o quasi!).

Continuità di pratica: Riconoscere i semi e nutrirli una volta ogni tanto è un passo importante. Coltivare la consapevolezza giorno per giorno attraverso giochi, pratiche e condivisione permette la fioritura di risultati ancora più stupefancenti.

Come iniziare?

Per coltivare la consapevolezza tramite giochi e pratiche studiate ad hoc per i bambini, scopri tutti i programmi di Mindfulness in famiglia e iscriviti alla serata di presentazione gratuita per genitori.

“Non puoi trasmettere saggezza e visione profonda a un’altra persona. Quei semi sono già presenti in lei.”

-Thich Nhat Hanh

@ Daniela Rosadini, 2017

Fotografia: Flickr Sunshine-D

Testimonianza tratta da: Teachers and students who have received Mindful Schools Instrucion. Mindful Schools, 2010.

Antonella Montano, Silvia Villani. Programma Mindfulness “Il fiore dentro”. Eclipsi.

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This