Seleziona una pagina
Vi è mai capitato di discutere con qualcuno sul colore di qualcosa?
“Quello per me è fucsia” “Figurati, quello è lavanda” “Ah. Ma non era quell’altro, il color lavanda?” “No, lì parliamo di violetto”
Ci sono persone in grado di descrivere tonalità che altre lontanamente si sognano, qualcuno preferirebbe limitarsi alle basi, rosso, giallo, blu. Iniziare ad introdurre indaco, amaranto, magenta e via discorrendo, dà senza dubbio ricchezza, ma per chi non è in grado di apprezzarne le sfumature si crea solo confusione.
I colori sono come le emozioni, o forse le emozioni sono come i colori? Ci sono tante tonalità ma non tutti le apprezziamo allo stesso modo. Questa non è prerogativa del mondo adulto, anzi. I bambini, nella loro sincerità e limpidezza, riescono ad osservare anche meglio di noi. Nel corso di un gruppo, in un momento di condivisione sulle emozioni, un bambino ha preso la parola “La mia emozione difficile è il disprezzo, è verde, ed è brutto perché è come la rabbia ma con insieme il disgusto”. Non sarei riuscito ad usare parole migliori. Di certo, non me le sarei aspettate da un bimbo così piccolo e con così grandi difficoltà nel vivere, invece, le emozioni insieme agli altri. Perché sì, a contrapporsi alla sua grande precisione nella descrizione, quel giorno ci aveva fatti sudare perché lui stesso provava nel gruppo cose che non riusciva a gestire, con cui non riusciva a stare in contatto. Gli altri bambini più a loro agio nel gestire le emozioni sociali, di contro non avevano mostrato la stessa profondità da lui usata. Questo cosa vuol dire, che qualcuno è meglio di qualcun altro?
Vuol dire che con la pratica di mindfulness impariamo a prendere contatto con quello che siamo, nel modo in cui siamo.
Niccolò Gorgoni

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This