Seleziona una pagina

Un mestiere difficile

L’astronauta? Lo scienziato nucleare? No. Il mestiere più difficile è fare il genitore! Cerchiamo di offrire sempre il meglio per i nostri figli, è scritto nel nostro codice genetico, tuttavia spesso ci domandiamo quale sia il meglio per loro. In un mondo pieno di strategie genitoriali all’ultimo grido è facile non avere le idee chiare. Mamma gatta segue il suo istinto naturale, e, sembra scontato dirlo, va tutto per il verso giusto. Non ci sono interferenze. La complessità della nostra mente e delle nostre esperienze relazionali rende le cose un po’ più difficili per noi esseri umani. Certo, ci dà anche la possibilità di riflettere per riparare ai nostri errori –inevitabili-come mamme e papà.

Buone notizie: abbiamo già tutte risorse

Dentro di noi abbiamo tutte le risorse necessarie per essere mamme e papà sufficientemente buoni, dobbiamo solo riconoscerle e farle emergere. Tuttavia non sempre è così semplice. Se le cose filano lisce non facciamo nemmeno caso alla complessità del ruolo genitoriale, invece, quando qualcosa non va, ci ritroviamo sommersi di dubbi: “cosa devo fare adesso?”, “perché mio figlio si comporta così?”, “che cosa vuole da me?”. Succede a tutti, ogni tanto. Così ci troviamo sopraffatti da una marea di consigli: quelli della “mamma perfetta”, quelli della suocera e della nuora…sembra che anche il vicino di casa abbia un’arguta teoria su come risolvere magicamente tutte le nostre difficoltà.

Non esistono genitori perfetti

È importante ricordarci che non esistono genitori perfetti, così come non esiste il manuale per entrare a far parte di questo club. E anche se esistesse un “manuale di istruzioni da genitore perfetto” non lo consiglierei a nessuno. Per i nostri bambini è molto più educativo vedere un genitore che sbaglia e cerca di riparare ai suoi errori, piuttosto che avere il confronto giornaliero con un genitore-modello infallibile e formidabile.

Imparare a leggere i segnali dei propri bambini

Il Cos-Parenting non offre nessun consiglio, né si tratta di un manuale per raggiungere la perfezione. È un programma psicoeducativo basato su cinque decenni di ricerca scientifica che offre delle lenti preziose per leggere i segnali dei propri bambini. È il manuale di istruzioni per imparare a capire, in prima persona e quando ne sentiamo l’esigenza, i bisogni dei bambini (si sono solo dimenticati di allegarlo alla nascita!). Infatti, quando impariamo a capire di cosa hanno bisogno i nostri piccoli e riusciamo a incontrare queste necessità, loro si sentono compresi e sicuri, meno arrabbiati e irrequieti. Questo fa bene a loro e dà un po’ di respiro anche a noi genitori.

Guardare in profondità e riconoscere ciò che ci muove

Ma c’è molto altro, il cuore di questo percorso è ben più profondo. Creiamo uno spazio di riflessione sulla relazione con i nostri bambini, così intimamente legata alla nostra esperienza come figli. Questo profondo legame è ciò che rende ancor più complesso il ruolo di mamma e papà: vorremmo trasmettere ciò che di buono ci hanno dato le nostre famiglie, preservando invece da ciò che ci ha fatto soffrire. Tuttavia, spesso, ci ritroviamo a muoverci come dei burattini tirati da fili invisibili, che ci fanno ricadere negli stessi schemi relazionali o ci tengono rigidamente lontani dagli quegli stessi schemi, senza nemmeno accorgercene. Insieme proviamo a fare un passo indietro, osservarci nelle relazioni come figli e come genitori, imparando a scorgere quei fili che, aguzzando lo sguardo, possiamo imparare a intravvedere. Prenderne consapevolezza, cognitivamente ed emotivamente, è l’unica strada che possiamo intraprendere per riconoscere consapevolmente i nostri schemi relazionali e scegliere di comportarci diversamente.

La struttura del programma

Il percorso prevede 8 incontri di un ora e mezza a cadenza settimanale. Durante gli incontri si utilizza materiale video ed immagini, si invita la riflessione e la condivisione delle proprie esperienze.

Chi? La conduttrice è Daniela Rosadini, psicologa e facilitatore di COS-Parenting riconosciuto dal Circle of Security International.

Serata di presentazione gratuita: Venerdì 5 Ottobre alle 21.

Quando? Il percorso andrà da Giovedì 18 Ottobre a Giovedì 13 Dicembre dalle 18 alle 19.30 (Saltando Giovedì 1 Novembre)

Dove? Genova, Via Innocenzo Frugoni 15/2

Quanto costa? € 300 se partecipano entrambi i genitori. €250 per un solo genitore. Fattura sanitaria detraibile.

Costo iscrizione anticipata: €250 se partecipano entrambi i genitori. €200 per un solo genitore con iscrizioni entro il 15 settembre. Perché l’iscrizione anticipata sia valida è necessario l’invio di una caparra confirmatoria di €100.

Per ulteriori informazioni: leggi un altro articolo o scrivi a mindfulnessinfamiglia@gmail.com

© Daniela Rosadini, 2018

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This