Seleziona una pagina

Come tutti gli anni sta arrivando il Natale anticipato da luci, addobbi, pacchetti colorati e…un sacco di leccornie deliziose! Le tavole si colorano di pietanze invitanti e dolciumi golosi, le cucine esplodono di profumi intensi e avvolgenti.

Per i bambini può essere difficile sapersi regolare in queste occasioni: spesso divorano tutto con voracità, talvolta non riuscendo a riconoscere il senso di sazietà e finendo per non assaporare il cibo.

Per di più le emozioni travolgenti, come l’eccitazione per l’atmosfera di festa, possono rendere difficile fermarsi anche se lo stomaco è già pieno.

Proprio queste occasioni possono essere un buon inizio per aiutare i bambini ad approcciarsi al cibo in modo più consapevole, alcuni elementi che suggerisce la pratica di mindfulness sono:

Rallentare, per gustarsi con più pienezza ogni boccone;

Attivare tutti i sensi, per prestare attenzione al gusto del cibo ma anche per stupirsi del suo aspetto, della sua consistenza, degli aromi che emana e persino del rumore che produce!

Prestare attenzione alle sensazioni del corpo, per imparare a riconoscere il senso di sazietà, il senso di fame o quando ci si lascia trascinare dall’acquolina in bocca.

© Daniela Rosadini, 2016

Iscriviti al nostro Blog e Newsletter. Leggi l'informativa sulla privacy dei tuoi dati nel nostro sito. In ogni messaggio avrai l'opzione di cancellazione e la tua privacy sarà tutelata dal rispetto delle norme del GDPR.

Si, voglio ricevere via email i nuovi articoli!

leggi come usiamo i tuoi dati (informativa sulla privacy)

*richiesto

Ti sei iscritto! Salva questo indirizzo nella tua rubrica contatti per evitare che le nostre mail finiscano nello Spam

Pin It on Pinterest

Share This